
Cercate la colonna sonora dell’estate italiana e troverete sicuremente l’opera. L’Italia – terra di storia, cultura e musica – ha fatto da testimone alla grandezza dell’opera dalla sua nascita più di quattrocento anni fa, influenzando significativamente il mondo della musica con il suo rinomato belcanto lungo il percorso. Viaggiate attraverso il paesaggio e l’architettura mozzafiato dell’Italia quest’estate per sperimentare i capolavori leggendari dei compositori italiani.
La Grande Opera nella Città Eterna
Nella Roma del XVIII secolo, il rapporto tra la chiesa cattolica come sovrana della città e l’opera intesa come genere espressivo è stato alle volte piuttosto complesso. La tensione ha addirittura spinto il Vaticano a proibire gli spettacoli d’opera durante i primi decenni del secolo. Oggi, la capitale italiana accoglie l’opera, e durante l’estate molti luoghi storici come palazzi e chiese organizzano concerti classici e d’opera.
Alle Terme di Caracalla si dà il via alla stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. L’emozionante programma prevede una fantastica serata di balletto con Roberto Bolle, la Tosca di Puccini, il Nabucco, e altri famosi capolavori.
[rev_slider caracalla]Venezia e la Liberazione dell’Opera
L’opera ha preso una nuova ed importante direzione quando ha raggiunto la repubblica di Venezia. È qui che il primo teatro d’opera pubblico, il Teatro di San Cassiano, fu inaugurato nel 1637. Il successo del Teatro allontanò l’opera dal mecenatismo aristocratico e la avvicinò al mondo commerciale.
Il teatro sfortunatamente non esiste più, ma Venezia pullula di musica meravigliosa. Mentre siete nella Città sull’Acqua, prendete parte all’evento Musica a Palazzo nel Palazzo Barbarigo-Minotto, direttamente sul Canal Grande, e seguite gli artisti per tutte le sale del palazzo, mentre la storia dell’opera viene narrata.
Grazie alle generazioni di compositori, artisti e architetti che hanno contribuito all’atmosfera unica dei suoi meravigliosi luoghi degli spettacoli, Venezia offre molto di più che semplicemente buona musica.
[rev_slider Opera_Venice]
Il Fascino dell’Opera in Toscana
Vantando imponenti torri, dolci colline, alberi di cipresso e uliveti, la Toscana è da sempre sinonimo di fascino per viaggiatori da generazioni. Qui è dove uno degli amati figli della regione è diventato l’ultimo maestro della romantica opera italiana – altrimenti conosciuto come Giacomo Puccini.
A Firenze, il capoluogo della Toscana, è possibile trovare musica in tutti i tipi di chiese storiche e teatri. A San Gimignano, l’intero centro storico è patrimonio mondiale dell’UNESCO, e se siete nella regione, assicuratevi di approfittare del San Gimignano Musica. La serie di concerti comprende spettacoli d’arie d’opera e duetti, presentando un’ampia gamma delle più famose creazioni di Puccini.
[rev_slider Tuscany]
Un altro patrimonio mondiale dell’UNESCO lo si può trovare in Siena, la sorella minore di Firenze. Le linee pulite e la raffinata acustica della Chiesa di Santo Stefano alla Lizza offrono un’atmosfera eccellente per finire una giornata dedicata alla gita turistica con uno splendido concerto d’arie e duetti d’opera.
Arena di Verona
La più grande celebrazione d’opera nell’estate italiana è all’Arena di Verona

Arena di Verona, © Photo: Ennevi | Courtesy of Fondazione Arena di Verona